Colonne doccia d'emergenza
SICUREZZA SUL LAVORO - Doccia di emergenza
E’ particolarmente consigliata l’installazione della doccia di emergenza nel settore chimico, petrolifero, agricolo, siderurgico, farmaceutico, edile, ecc.
Progettata per una lunga durata nel tempo, seguendo scrupolosamente le normative italiane e internazionali in vigore con una particolare attenzione alla funzionalità e alla scelta dei materiali.
Per garantire ai lavoratori le migliori condizioni di sicurezza all’interno dell’area di lavoro le norme prevedono che vi siano installate apparecchiature collegate in modo permanente alla rete idrica che permettono un lavaggio rapido del corpo e degli occhi, l’erogazione deve essere mantenuta per un minimo di 15 minuti lasciando libere le mani.
Le norme prevedono espressamente che quando i lavoratori stanno manipolando sostanze chimiche pericolose gli apparecchi di emergenza devono essere posti nelle immediate vicinanze del potenziale pericolo.
Prevedono inoltre:
- che il fungo doccia deve avere una capacità di erogazione di almeno 100 litri/minuto che corrispondono alla classe 3 prevista dallo standard tedesco.ANSI Z358.1 prescrive che a mm. 1500 dal suolo il diametro del cono di acqua deve essere di almeno mm. 500
- che le fontanelle lavaocchi devono avere una portata di liquido di lavaggio aerato non minore di 6 litri/minuto
- che la rete di alimentazione deve assicurare una pressione di esercizio da 2 a 5 bar e le zone in cui sono installati gli apparecchi di emergenza devono essere opportunamente illuminate.
- che la temperatura dell’acqua al fine di consentire un impiego agevole deve essere compresa da 20°C a 35°C. A questo scopo deve essere previsto un idoneo impianto di riscaldamento dell’acqua.
La doccia e lavaocchi di emergenza ove non presidiati devono essere dotati di sistemi di allarme che consentono di determinare quando le unità di emergenza vengono attivate.
È molto importante predisporre un piano di controllo periodico per la verifica del funzionamento delle docce e dei lavaocchi e per evitare la proliferazione di batteri nell'acqua ferma da molto tempo.
© 2025 - River Spa - Strada della Cisa 51/53 - 42041 - Brescello (RE) Italia